Il Salento, più strettamente il Capo di Leuca, è probabilmente una di quelle mete turistiche capaci di mettere d’accordo tutti. Il suo fascino si esprime con la sua storia e arte barocca, con le sue tradizioni popolari, con i suoi stupendi borghi, con le sue eccellenze enogastronomiche, ed anche con il suo mare e per le sue stupende coste e scogliere. Il Capo di Leuca infatti, terra tra due mari (Ionio ed Adriatico), in pochi chilometri di costa unisce a Levante scogliere alte e frastagliate che scendono a picco nel mare Adriatico ed a Ponente piccoli arenili che interrompono scogli bassi o ancora ampie distese di spiaggia sabbiosa dal colore giallo-oro, in direzione Gallipoli.

A rendere ancora più interessante tutto il litorale, sono le numerose grotte carsiche, circa una trentina, a cui l’uomo, con la sua fantasia e immaginazione, ha attribuito nomi abbastanza singolari.

Le grotte di Santa Maria di Leuca, sia del versante di Ponente che per quello di Levante, a causa della loro natura carsica, sono tutelate da precisi divieti da parte della Capitaneria di Porto e dal Ministero dell’ambiente.

Partenza

Porto turistico Santa Maria di Leuca

Grotta dei Cazzafri

Caratterizzata da tre Grotte carsiche indipendenti fra di loro e una di queste soprannominata grotta degli innamorati per via di una spiaggia all'interno.

Faro

Il secondo faro più alto d'Italia dopo quello di Genova.

Grotta la Fiumara

Fiumara (Fiume) perché durante le forti piogge si crea un fiume sotterraneo che va a confluire in questa grotta e poi in mare.

Grotta di Terradico

Detta anche grotta degli Indiani è celebre per la sua forma triangolare, che ricorda appunto una tenda.

Grotta del Gabbiani

E' una grotta che con la sua conformazione ripara dal vento e di conseguenza molti volatili nidificano al suo interno.

Grotta Verdusella

Si tratta di due grotte non molto profonde , caratterizzate da un fondale cristallino di straordinaria bellezza di colore verde.

Grotta di Ortocupo/Soffio

Trattasi di una piccola Baia costituita da grotte visitabili a nuoto.
Quella dell'Ortocupo è profonda e cupa, mentre quella del soffio è caratteristica perchè si creano degli spruzzi d'acqua.

Grotta della Vora

Cavità lunga e profonda che si estende per oltre 60 metri. Il nome è dato da un foro (vora, appunto) situato in cima alla volta della grotta, a circa 20 metri di altezza, che da origine in alcune ore del giorno a spettacolari dei giochi di luce spettacolari.

Grotta della Cattedrale

Si sviluppa per circa 120 metri di lunghezza e presenta numerose camere d’aria al suo interno. In questa grotta, importante da un punto di vista paleontologico, vi è una piscina coperta da acque incredibilmente fresche, raggiungibile dopo una breve ed avventurosa arrampicata sulle rocce.